![]() |
www.acraccademia.it |
![]() |
www.acraccademia.it |
http://www.acraccademia.it/Il%20Civennese%20pag%208.html
Milano, 24 giugno 2014 - “Nei giorni scorsi si è tenuto un primo incontro per dare vita a un gruppo di lavoro sul tema degli spazi sociali.
Erano presenti rappresentanti dell’Amministrazione comunale, della Camera del Lavoro, dell’Arci, di varie associazioni e di realtà organizzate.
Questa Amministrazione, .. omissis.. ed efficaci, le parti eviteranno situazioni che potrebbero danneggiare la buona riuscita del percorso”.
Lo hanno dichiarato Paolo Limonta dell’Ufficio Relazioni con la Città e Alessandro Capelli, Delegato alle Politiche Giovanili.
Hanno già aderito al gruppo di lavoro:
· Emanuele Patti – Presidente Arci Milano
· Corrado Mandreoli – Segreteria Camera del Lavoro di Milano
· Don Gino Rigoldi – Comunità Nuova
· Stefano Pasta – Comunità di Sant’Egidio
ADERISCE ANCHE CRV e Acr.. se sarà possibile! da www.acraccademia.it
www.acraccademia.it
RispondiEliminaDalla Prof.ssa Renata Rasia riceviamo e volentieri pubblichiamo! in Lettere al Direttore de il BAGGESE!
RispondiEliminaDA BAGGIO A GIBILTERRA
Da un’antica badia al monte Tarik. Gibilterra...che emozione vedere dall’autostrada
avvicinarsi sempre di più la Rocca, alta 426 metri, una delle due colonne d’Ercole
che nell’antichità
rappresentavano la fine del mondo conosciuto. L’altra colonna era in Marocco.
Territorio britannico d’oltremare dal 1713, Gibilterra assomiglia proprio ad una
cittadina tutta
British dove inglesi, spagnoli, ebrei, mussulmani convivono tranquillamente facendo
affari di ogni genere. Qui tutto è pulito ed ordinato. La cittadella e la via principale
Main street offrono alla vista dei turisti negozi , bar, ristoranti. Qui si mangiano i
veri muffin!! Un capuccino e un muffin ai frutti di bosco mi ha allietato la mattina .
In una piazza troneggiano dei cannoni; infatti francesi e spagnoli l’hanno più volte
assediata. Nella roccia serpenteggiano le gallerie dei soldati inglesi da loro
scavate durante il grande assedio del xviii secolo.
In cima alla rocca i famosi macachi o bertucce , venerati anche da Churchill.
Una visita veloce al Gibraltar Museum dove si trovano ancora i bagni arabi e dove
filmati di repertorio riportano alle vicende della seconda guerra mondiale e al dopo-
guerra. E’ tempo di passare la dogana e via ....l’auto ci attende in un grande parcheg-
gio spagnolo, in prossimità della frontiera. Sicuramente entrare con l’auto sarebbe
stato disastroso. Code a non finire e strade strette. Questo è un consiglio a chi vuole
scegliere una meta un po’ anomala, non di moda ma molto interessante.