(Onlus di fatto).. acraccademia.it ..non ha scopo di lucro... e afferma che anche il volontariato è fondamentale .. senza di quello.. è come avere gli okki kiusi.. non ci si vede! Cmq VI RINGRAZIAMO DI ESSERCI..CIAO.. 6 utile ..torna e collaborare..è poi x AMICI e PERSONE INTELLIGENTI: ..una donazione all'ACR-Onlus? .. il 5x1000 C.F.97365190152 o a don G.! MEMORIA.. "La memoria è il ventre dell'ANIMA!" NELLA FOTO BANDI OSCAR..
EccoVi.. gli obbiettivi di Acr-Crv Onlus di fatto..
Missione: “ACR (Onlus) svolge un’attività socio-culturale di prevenzione al BULLISMO. -‘dal 1987 ad oggi ”.. combatte le DEVIANZE GIOVANILI-il Cyberbullismo e "Bulli e Bullismo.. Vandali e Vandalismo” con l'OSCAR e crea protocolli d’intesa, tra operatori sociali, Associazioni, e Comitati. Breve Storia del Concorso di poesia/arti e mestieri OSCAR: Nasce nel 1987 a Milano, da un'intuizione di Sergio Dario Merzario, Rio, Semenza, Maderna e altri, prende il via il Concorso "IL BAGGESE". Acr, Repo e Paza nel 1999, lo trasformano nel trofeo lombardo ( che nel 2002 diviene TROFEO LOMBARDO LIGURE). Nel 2006 diventa OSCAR Internazionale CONTRO il BULLISMO con il contributo di Sergio Dario Merzario, Ketti Concetta Bosco , le biblioteche e l'Unicef Prov. di IMPERIA!”
a cura di Lia Quartapelle* e di Crvacraccadem465959.blogspot.com
Ciao , come stai, (come stanno i tuoi collaboratori e collaboratrici)?
Vorreiraccontarvi della missione a Washington con 8 presidenti e vicepresidenti di commissione Esteri di 6 paesi europei. Dall’invasione russa dell’Ucraina, l’Unione europea ha reagito in modo unito, perché i paesi hanno riconosciuto la minaccia comune alla sicurezza europea. Ora però è il momento di passare dalla reazione all’azione, cioè è il momento di decisioni comuni. La missione a Washington è uno dei modi per affrontare insieme il mondo nuovo. L’obiettivo degli incontri a Washington era di iniziare a dialogare con l’amministrazione Trump sulle sfide di politica estera dei prossimi anni, dall’Ucraina, passando per la Georgia e il Medio oriente. Siamo decollati con una grande preoccupazione: in campagna elettorale, Trump non si è trattenuto nelle critiche e nelle minacce alla NATO, e ha anche promesso che avrebbe fatto la pace in Ucraina in 24 ore. E’ evidente che strappi affrettati e bruschi da parte americana sono una minaccia alla sicurezza europea e non possono che avere effetti negativi anche in altre teatri (in particolare in Medio oriente). Se Trump dovesse uscire dalla NATO, oppure interrompere improvvisamente la fornitura di armi per la difesa dell’Ucraina, risulteremmo tutti più indifesi e deboli.
Chi abbiamo incontrato
Abbiamo avuto due incontri significativi con i democratici, cioè con Michael Carpenter, che da aprile è il Senior Director per l’Europa al National Security Council, e il senatore Ben Cardin, presidente uscente della Commissione esteri del Senato.
Gli incontri con i repubblicani sono stati più numerosi: abbiamo incontrato Mario Diaz-Balart che è il presidente del sotto-comitato del bilancio che si occupa della politica estera; Thom Willis che insieme alla senatrice Jeanne Shaheen guida il gruppo di osservatori alla assemblea parlamentare della NATO; Joe Wilson che è il presidente del sotto-comitato degli affari esteri sul Medio oriente e il Nord Africa; Brian East che diventerà il presidente della Commissione esteri della Camera; Richard McCormick che è membro della Commissione esteri della Camera. Insomma, repubblicani di peso, con biografie molto diverse tra loro, che influenzeranno la politica estera dei prossimi anni.
Oltre ai tanti incontri al Campidoglio, abbiamo avuto vari incontri con i tanti think-tank che si occupano di politica estera americana, e un brief finale con giornalisti di testate - da Bloomberg a CNN, interessate alla nostra missione.
Di cosa abbiamo discusso
Nei colloqui avuti, c’è una cosa che mi ha molto sorpreso e una che mi aspettavo.
Il primo punto toccato in quasi tutti gli incontri (in alcuni casi anche in modo brutale) è la questione dell’autonomia strategica europea: l’Unione europea è in grado di pensare alla propria difesa? La nuova amministrazione non sembra disponibile a ascoltare promesse sull’aumento delle spese della difesa, richiederà fatti. Questo, per l’Italia non è una novità, ma è una necessità che comporta delle scelte. Sono rimasta invece meravigliata del fatto che, sia democratici che repubblicani, fossero molto più disponibili a ragionare insieme di cosa vuole dire “pace sicura” per l’Ucraina. Nessun repubblicano vuole ripetere una situazione come quella dell’Afghanistan, cioè un paese che crolla senza sostegno militare occidentale. Questo dà all’Ucraina lo spazio per negoziare una pace sicura, non una resa - e permette in subordine all’Europa un po’ più di tempo per organizzare una propria difesa comune e una strategia guidata da Bruxelles di sostegno all’Ucraina. Mentre per quanto riguarda il Medio oriente, Trump sosterrà Netanyahu senza nessun freno. Più volte ci è stato detto che anche l’Europa dovrà decidere con chi schierarsi rispetto all’Iran e non è stato escluso che l’amministrazione Trump “vada fino in fondo” contro il regime degli ayatollah. Anche sul Mediterraneo, sia per quanto riguarda la situazione palestinese, che più in generale rispetto alla stabilità dell’area, l’Europa dovrà darsi da fare per avere una propria strategia comune e autonoma.
Il mondo repubblicano non è così monolitico come sembra. Alcuni dei parlamentari che abbiamo incontrato sono nati politicamente con Trump, e vengono dallo stato che Trump sta cercando portare al centro della vita politica del paese, cioè la Florida. Sono repubblicani MAGA, cioè più isolazionisti e più duri con gli alleati. Altri invece sono al Congresso da decenni, e si rifanno a una visione reaganiana della politica estera, ovvero a una visione più di respiro e meno transattiva della politica estera (il loro motto è “Pace attraverso la forza”). Molte delle scelte della politica estera di Trump dipenderanno dalla capacità di questi ultimi di influenzare o limitare le prepotenze di Musk e i colpi di testa di Trump. Il voto di queste ore sul bilancio 2025 evidenzia che ci sono deputati repubblicani pronti a sostenere le proprie posizioni anche se in controtendenza rispetto alla presidenza.
L’Italia
Durante gli incontri, ho potuto toccare con mano una grande apertura di credito per la presidente Meloni, una leader che è percepita come stabile e di cui è riconosciuta la coerenza in politica estera. Molti mi hanno chiesto come intenderà spendere questo credito. Non so se oserà fare un discorso di verità ai cittadini italiani, spiegando che viviamo in tempi complicati, agitati, pericolosi, ed è il momento in cui l’Europa deve dotarsi di una politica di difesa comune; oppure se si limiterà a mantenere delle relazioni personali buone con Trump e Musk, senza affrontare con coraggio le difficoltà davanti a noi.
Cosa ci aspetta ora
Servono decisioni europee. Con una amministrazione Trump molto meno attenta all’Europa, serve leadership dal nostro continente. Sia per prendere decisioni diverse da quelle di Trump come saranno necessarie in Medio oriente, sia per influenzare le scelte d Trump che riguardano l’Ucraina e in ultima istanza la sicurezza europea.
*Lia Quartapelle Europarlamentare di democratici & socialisti
A CAPO: COSA TENERE D'OCCHIO PER LA SETTIMANA
Questa settimana non ci saranno sedute in Aula per Natale. Il calendario riprenderà il 7 gennaio.
Questo Natale fai un regalo per il lavoro, lo sviluppo e la sostenibilità! I lavoratori di Coopla Green hanno bisogno di racogliere 50 mila euro entro domani, per riacquistare i macchinari della loro azienda, che ha chiuso, e per riaprire, con la produzione di materiali ecosostenibili. Io ho deciso di sostenerli, se anche tu vuoi dare loro una piccola mano, qui c’è il link. Ogni donazione sarà preziosa, mancano 8 mila euro per raggiungere l’obiettivo.
Ti auguro Buone Feste e di riposarti durante la pausa,
Lia
P.S. Se questa newsletter ti è piaciuta, vuoi consigliare a qualcuno di iscriversi, o hai cambiato indirizzo email e hai bisogno di re-iscriverti, ti lascio questo form per iscriversi. P.P.S. Mi piacerebbe conoscerti un po' meglio. Puoi aiutarmi compilando questo breve questionarioo schiacciando il bottone qui sotto.
Ciao, come stai, i lettori e le lettrici di CRV-ACR?
"Vorrei raccontarvi della missione a Washington con 8 presidenti e vicepresidenti di commissione Esteri di 6 paesi europei. Dall’invasione russa dell’Ucraina, l’Unione europea ha reagito in modo unito, perché i paesi hanno riconosciuto la minaccia comune alla sicurezza europea. Ora però è il momento di passare dalla reazione all’azione, cioè è il momento di decisioni comuni. La missione a Washington è uno dei modi per affrontare insieme il mondo nuovo. L’obiettivo degli incontri a Washington era di iniziare a dialogare con l’amministrazione Trump sulle sfide di politica estera dei prossimi anni, dall’Ucraina, passando per la Georgia e il Medio oriente. Siamo decollati con una grande preoccupazione: in campagna elettorale, Trump non si è trattenuto nelle critiche e nelle minacce alla NATO, e ha anche promesso che avrebbe fatto la pace in Ucraina in 24 ore. E’ evidente che strappi affrettati e bruschi da parte americana sono una minaccia alla sicurezza europea e non possono che avere effetti negativi anche in altre teatri (in particolare in Medio oriente). Se Trump dovesse uscire dalla NATO, oppure interrompere improvvisamente la fornitura di armi per la difesa dell’Ucraina, risulteremmo tutti più indifesi e deboli.
Chi abbiamo incontrato
Abbiamo avuto due incontri significativi con i democratici, cioè con Michael Carpenter, che da aprile è il Senior Director per l’Europa al National Security Council, e il senatore Ben Cardin, presidente uscente della Commissione esteri del Senato.
Gli incontri con i repubblicani sono stati più numerosi: abbiamo incontrato Mario Diaz-Balart che è il presidente del sotto-comitato del bilancio che si occupa della politica estera; Thom Willis che insieme alla senatrice Jeanne Shaheen guida il gruppo di osservatori alla assemblea parlamentare della NATO; Joe Wilson che è il presidente del sotto-comitato degli affari esteri sul Medio oriente e il Nord Africa; Brian East che diventerà il presidente della Commissione esteri della Camera; Richard McCormick che è membro della Commissione esteri della Camera. Insomma, repubblicani di peso, con biografie molto diverse tra loro, che influenzeranno la politica estera dei prossimi anni.
Oltre ai tanti incontri al Campidoglio, abbiamo avuto vari incontri con i tanti think-tank che si occupano di politica estera americana, e un brief finale con giornalisti di testate - da Bloomberg a CNN, interessate alla nostra missione.
Di cosa abbiamo discusso
Nei colloqui avuti, c’è una cosa che mi ha molto sorpreso e una che mi aspettavo.
Il primo punto toccato in quasi tutti gli incontri (in alcuni casi anche in modo brutale) è la questione dell’autonomia strategica europea: l’Unione europea è in grado di pensare alla propria difesa? La nuova amministrazione non sembra disponibile a ascoltare promesse sull’aumento delle spese della difesa, richiederà fatti. Questo, per l’Italia non è una novità, ma è una necessità che comporta delle scelte. Sono rimasta invece meravigliata del fatto che, sia democratici che repubblicani, fossero molto più disponibili a ragionare insieme di cosa vuole dire “pace sicura” per l’Ucraina. Nessun repubblicano vuole ripetere una situazione come quella dell’Afghanistan, cioè un paese che crolla senza sostegno militare occidentale. Questo dà all’Ucraina lo spazio per negoziare una pace sicura, non una resa - e permette in subordine all’Europa un po’ più di tempo per organizzare una propria difesa comune e una strategia guidata da Bruxelles di sostegno all’Ucraina. Mentre per quanto riguarda il Medio oriente, Trump sosterrà Netanyahu senza nessun freno. Più volte ci è stato detto che anche l’Europa dovrà decidere con chi schierarsi rispetto all’Iran e non è stato escluso che l’amministrazione Trump “vada fino in fondo” contro il regime degli ayatollah. Anche sul Mediterraneo, sia per quanto riguarda la situazione palestinese, che più in generale rispetto alla stabilità dell’area, l’Europa dovrà darsi da fare per avere una propria strategia comune e autonoma.
Il mondo repubblicano non è così monolitico come sembra. Alcuni dei parlamentari che abbiamo incontrato sono nati politicamente con Trump, e vengono dallo stato che Trump sta cercando portare al centro della vita politica del paese, cioè la Florida. Sono repubblicani MAGA, cioè più isolazionisti e più duri con gli alleati. Altri invece sono al Congresso da decenni, e si rifanno a una visione reaganiana della politica estera, ovvero a una visione più di respiro e meno transattiva della politica estera (il loro motto è “Pace attraverso la forza”). Molte delle scelte della politica estera di Trump dipenderanno dalla capacità di questi ultimi di influenzare o limitare le prepotenze di Musk e i colpi di testa di Trump. Il voto di queste ore sul bilancio 2025 evidenzia che ci sono deputati repubblicani pronti a sostenere le proprie posizioni anche se in controtendenza rispetto alla presidenza.
L’Italia
Durante gli incontri, ho potuto toccare con mano una grande apertura di credito per la presidente Meloni, una leader che è percepita come stabile e di cui è riconosciuta la coerenza in politica estera. Molti mi hanno chiesto come intenderà spendere questo credito. Non so se oserà fare un discorso di verità ai cittadini italiani, spiegando che viviamo in tempi complicati, agitati, pericolosi, ed è il momento in cui l’Europa deve dotarsi di una politica di difesa comune; oppure se si limiterà a mantenere delle relazioni personali buone con Trump e Musk, senza affrontare con coraggio le difficoltà davanti a noi.
Cosa ci aspetta ora
Servono decisioni europee. Con una amministrazione Trump molto meno attenta all’Europa, serve leadership dal nostro continente. Sia per prendere decisioni diverse da quelle di Trump come saranno necessarie in Medio oriente, sia per influenzare le scelte d Trump che riguardano l’Ucraina e in ultima istanza la sicurezza europea."
*Europarlamentare dei democratici & socialisti.
Questo Natale fate un regalo per il lavoro, lo sviluppo e la sostenibilità! I lavoratori di Coopla Green hanno bisogno di racogliere 50 mila euro entro domani, per riacquistare i macchinari della loro azienda, che ha chiuso, e per riaprire, con la produzione di materiali ecosostenibili. Io ho deciso di sostenerli, se anche tu vuoi dare loro una piccola mano, qui c’è il link. Ogni donazione sarà preziosa, mancano 8 mila euro per raggiungere l’obiettivo.
Vi auguro Buone Feste e di riposarvi durante la pausa,
Lia
P.S. Se questa newsletter Vi è piaciuta, ... (vuoi consigliare a qualcuno di iscriversi, o hai cambiato indirizzo email e hai bisogno di re-iscriverti, ti lascio questo form per iscriversi.
P.P.S. Mi piacerebbe conoscerti un po' meglio. Puoi aiutarmi compilando questo breve questionario o schiacciando il bottone qui sotto.
Il 31 dicembre prenditi il tuo tempo, non pensare a chi ti ha perso, a come sono andate le cose, alle realtà che avresti voluto onorare e non ci sei riuscito o forse non hai potuto.
Pensa piuttosto ai passi in avanti che hai compiuto, a quanto hai dato e quanto ancora hai da dare... imparando... nonostante ciò che hai fatto, continuando la missione di Giuseppe!
Si avvicina un nuovo inizio con il 2025, non è la fine di tutto, la vita ti sorride.. ancora.
Filosofando e amando... Ora 6 Crvacraccadem465959.blogspot.com!
OSCAR “NO AL BULLISMO e ALLA GUERRA, NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE e Si ALLA SALVAGUARDIA AMBIENTALE, Si ALLA SCUOLA DI DIFESA PERSONALE PER LE DONNE MALTRATTATE” EDIZIONE 36a edizione 2025/2026!
OSCAR Internationale “No al bullismo e alla Guerra, NO alla violenza sulle donne e Si alla Salvaguardia ambientale, Si alla scuola di difesa personale per le donne maltrattate” “Personaggio pubblico” 36a Edizione - Giovanni Conti, Filippo Lillo Bosco, Giuseppe Landi, Don Luigi Farina, Mario Pedrabissi, Don Alberto Rozzoni, Giuseppe Merzario e Rocco Carota. Scuola CABRINI De Marchi .....Il 35 mo Vinto Giovanna Nasta .. e il 34 mo Vinto da Francesco Tuscano. Ora si parte per la 36a edizione ” Acr/Crv. L'Associazione Culturale “Crv e Acr”, con il Patrocinio dei Comuni e dei Municipi, in collaborazione con Lombardia e Liguria). INDICE l’Oscar “No al bullismo, no alla violenza sulle donne e Si alla Salvaguardia ambientale, si alla scuola di difesa personale per le donne maltrattate”, la 8a Edizione del Concorso Letterario “EL ME’ PAES & La sua GENT!” allo scopo di promuovere la cultura, favorire la libertà di espressione dei sentimenti e delle emozioni e dare visibilità all'arte poetica, sportiva e ambientale.
REGOLAMENTO/BANDO
Il concorso, aperto a tutti gli autori dialettali e in lingua italiana, si articola nelle seguenti sezioni:
A) POESIA a tema libero - massimo 1 poesia in 2 copie (di cui una senza dati e una firmata con i dati della/del Poetessa/Poeta).
B) POESIA Sport - massimo 1 poesia in 2 copie (di cui una senza dati e una firmata con i dati della/del Poetessa/Poeta).
C) POESIA IN VERNACOLO (con traduzione in italiano) massimo 1 poesia in 2 copie (di cui una senza dati e una firmata con i dati della/del Poetessa/Poeta e dell’Artista).
D) RACCONTO - massimo 5 cartelle (ogni cartella corrisponde a 30 righe), in 2 copie (di cui una senza dati e una firmata con i dati della/del Poetessa/Poeta e dell’Artista).
E) LIBRO DI POESIE (italiano o vernacolo), pubblicato da casa editrice o in proprio, in 2 copie (di cui una senza dati e una firmata con i dati della/del Poetessa/Poeta e dell’Artista).
F) POESIA A TEMA: I Sindaci della Lombardia-Liguria -Piemonte massimo 1 poesia in 2 copie (di cui una senza dati e una firmata con i dati della/del Poetessa/Poeta e dell’Artista).
(le opere possono essere edite o inedite, anche vincitrici in altri concorsi ).
Gli elaborati vanno inviati a mezzo posta o posta on-line (no raccomandata.. lettere normali..) entro il 30 Giugno 2025 presso: ACR e CRV c/o Acr Accademia Milano ( x Como, Sanremo, Torino e Roma), Via Matteotti..c/o Municipio di Asso- (Co) Nella busta, insieme alle opere presentate, inserire un foglio coi propri dati (nome, età, indirizzo, telefono, e-mail, sezione e titolo delle opere Firmato per la legge sulla privacy.. se non si inserisce la seconda copia.. dell'opera.. Firmata!). Ogni autore può partecipare a più sezioni. Il contributo per spese di lettura, postali e di segreteria, è di € 10.00 per sezione, da inserire nella busta (oppure € 10.00 per sezione da versare sull'IBAN: di Acr = Assoc. Cultur. Ricreativa Crv = CENTRO RICERCHE VALASSINESI sulla Banca Intesa San Paolo
Il Comitato del Premio comunicherà l'esito delle votazioni e la data della premiazione (nella Sala di un Consiglio Comunale della Lombardia e Liguria.. o .. a scelta del Comitato, dopo le finali), solo ai vincitori e ai segnalati della giuria. L'elenco verrà pubblicato su Internet, su varie riviste letterarie lombarde e su www.acraccademia.it.
Le opere saranno valutate da una giuria composta da poeti, scrittori, docenti, giornalisti... La partecipazione al premio implica l'accettazione completa del presente regolamento. I dati personali dei concorrenti saranno tutelati ai sensi della Legge 675/96 sulla privacy.
PREMI
Per i primi 3 classificati x ogni sezione: Diploma d'Onore e pubblicazione su un libro (poesie e/o racconti, con 10 copie - sconto soci, 35-40 pagine), pubblicazione sul sito e sui GIORNALI di ACR e CRV. Per tutti i vincitori la pubblicazione gratuita su il Milanese-Civennese - Sanremese- Baggese - T. L.-Acr Europa - Torino - Roma a colori!
Per informazioni e-mail: - acr-4658@libero.it - delfino-sk@libero.it -sergio.merzario@gmail.com
Tel. 340 270 7829 - 3474917193
Sito: - acraccademia.it
Web: - Crvacraccadem465959.blogspot.com
Sergio Dario Merzario e Ketti Concetta BOSCO per il Comitato
...la consegna della medaglia del Comune di Milano denominata "AMBROGINO del COMUNE di MILANO", anche a personalità milanesi ed Europee che si sono distinte, per il sostegno e il volontariato nei confronti dei disabili e dei disagiati!
..dal 2023 al 2024
..sono state ammesse alle semifinali 50 poesie circa + quelle di una scuola, selezionate tra quelle in dialetto, lingua, prosa e una scuola di Milano e lombardia nel 2017/19... il 2018/19, una scuola sanremese e ligure, per il 2022/24 nessuna scuola per via della Pandemia da covid 19!
Ogni anno, è stampato da ACR-CRV, un libro di poesie e di racconti con le foto dei
partecipanti e dei giurati. Se possibile, due numeri speciali del giornale IL MILANESE e IL BAGGESE a colori. Le spese vengono, quasi sempre anticipate dallo staff di Acr-CRV/ acraccademia Onlus di fatto -La Premiazione si terrà a Milano o ad Asso, o Bellagio per gli artisti con delle semifinali che selezioneranno i finalisti... In data da sciegliersi tra Maggio e Giugno 2025 e verrà comunicata agli ammessi alle semifinali e alla finalissima ..tel. e via mail.. le semifinali x le scuole (covid 19- permettendo). Valuteranno le opere selezionate i seguenti Giurati. : "Il Presidente Acr/Crv -Sergio Dario Merzario, la Vice Presidente vicaria -Ketti Concetta Bosco e il Filosofo -Francesco Costantino" (con compiti direttivi). I soci e i simpatizzanti Acr/Crv" la vice direttrice aggiunta de il civennese/bellagino -Carolina Tenuta, il Giornalista -Lorenzo Lenzini, il Presidente del Club Lancia Fulvia -Attilio Zappaterra" (con compiti Dialettico/suplettivi.) , sotto l'egida dei garanti e giurati della Finalissima : "-Carolina Tenuta, -Carmela Rozza, -Attilio Zappaterra, -Lorenzo Lenzini e Don Gino Rigoldi".
www.acraccademia.it
ACR/ONLUS Accademia IL MILANESE
ACR IL SANREMESE CCR IL BAGGESE-CLUB TURATI-T.L.-Centro Ricerche VALLASSINESI-CRV/ACR
CRV-ACR (Onlus di fatto - ACR - ACCADEMIA "il Milanese e LE ALTRE TESTATE")
-Riceve su appuntamento tel. 3402707829 - 3394523017
Storia del Concorso popolare di poesia "il baggese/TROFEO LOMBARDO-LIGURE"
....e dell'OSCAR
Nasce TRENTASEI ANNI fa a Baggio/Milano, fondato dal CCR IL BAGGESE (.. da un'intuizione di Rio - Sergio Dario Merzario), CCR.. che dal 1998 si è trasformato nell'ACR IL MILANESE e lo organizza in collaborazione con CRV-CENTRO RICERCHE Crvacraccadem465959.blogspot.com ACCADEMIA SRL per il tempo libero (Associazione non riconosciuta fondata da ACR IL MILANESE ora ACR-ONLUSDIFATTO, per gestire gli avvenimenti culturali e i corsi e i percorsi di formazione) e con il sostegno e il patrocinio degli enti locali, delle biblioteche e dell'Unicef della Provincia di IMPERIA e da Fondazione Atm! Da allora si chiama "IL BAGGESE TROFEO LOMBARDO". E' replicato anche a Sanremo ed assume la denominazione "TROFEO LOMBARDO LIGURE". Il Concorso si rivolge a tutti i poeti e artisti italiani e del mondo. Il bando/Regolamento, prevede l'inizio subito dopo la premiazione di MAGGIO/SETTEMBRE .. e dispone che l'invio delle poesie sia fatto ad un apposito Comitato Organizzatore formato da ACR-ONLUS DI FATTO, CRV- CENTRO RICERCHE VALASSINESI, IL MILANESE e gli altri giornali, esso le riceve fino al 30 Giugno di ogni anno. Le poesie sono ammesse alla finale, dal Comitato Organizzatore, vengono selezionate e protocollate, verificando che possiedano i requisiti previsti dal Bando di Concorso. Dopo questa operazione le poesie vengono consegnate, in forma anonima, ai tre o cinque giurati designati dal comitato organizzatore, i giurati esprimono una valutazione di merito e di scelta tra poesia e prosa (ecct) e le opere presentate (disegni, libri, notiziari .. giornali redatti da ragazzi di scuola, quadri..). La GIURIA viene riunita dal Presidente di CRV-ACR e procede alla somma delle motivazioni/valutazioni e dei voti (da 5 a 10) e viene stilata la graduatoria finale. Partecipano numerosi Poeti e intere scolaresche, in quanto vi trovano la garanzia di trasparenza, serietà e non vi sono favoritismi.
La partecipazione è gratuita per i disabili e i disagiati, per le scuole d'ogni ordine e grado, per i giovani fino al compimento dei 18 anni e per i meno giovani dai 65 anni compiuti in poi! Gli altri poeti partecipanti dovrebbero versare € 10,00 alla prima poesia + € 5,00 per ogni poesia successiva. Diciamo dovrebbero perché in realtà, avviene solo in pochi casi. Dal 2005 al 2007 il Comitato Organizzatore e CRV-ACR con IL MILANESE hanno introdotto un'innovazione; chi vinceva il premio di poesia, dialettale, in lingua e in prosa riceveva dal Presidente della Giuria e dalle Autorità intervenute una medaglia del Comune di Milano denominata "AMBROGINO del COMUNE di MILANO" (come concordato con il nostro Presidente onorario del tempo, Avvocato Stefano Pillitteri), oltre al Diploma firmato dalla Giuria, da CRV-ACR e dalle Autorità intervenute, la medaglia con il simbolo CRV-ACR (due mani che si stringono e la coppa..) e una coppa o OSCAR! Oltre ai Poeti vincitori, si prevede(ci stiamo lavorando.. x reintrodurre la premiazione.. voluta dall'Ex Ass. STEFANO PILLITTERI).. la consegna della medaglia del Comune di Milano denominata "AMBROGINO del COMUNE di MILANO", anche a personalità milanesi e lombarde che si sono distinte, per il sostegno e il volontariato nei confronti dei disabili e dei disagiati! Per il Concorso 2007.. 2021/22/23/24 sono state ammesse alle semifinali 50 poesie circa + quelle di una scuola, selezionate tra quelle in dialetto, lingua, prosa e una scuola di Milano e lombardia! Ogni anno, è stampato da ACR-CRV-Aics, un libro di poesie e di racconti con le foto dei partecipanti e dei giurati. Se possibile, due numeri speciali del giornale IL MILANESE e IL BAGGESE a colori. Le spese vengono, quasi sempre anticipate dallo staff di ACR-CRV acraccademia Onlus di fatto -*La Premiazione si terrà a Milano, Sanremo o Asso... da Maggio a Settembre 2026 e verrà comunicata agli ammessi alla finalissima ..tel. e via mail.. Dopo le semifinali-. Il Presidente il Docente Sergio Dario Merzario e i Vice Presidenti... la Direttrice de il Sanremese Ketti Concetta Bosco, il Filosofo Francesco Costantino, la referente con la Fondazione di Don Gino Rigoldi Carolina Tenuta e il Giurato Attilio Zappaterra! -acraccademia.blogspot.com
OSCAR “NO AL BULLISMO e ALLA GUERRA, NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE e Si ALLA SALVAGUARDIA AMBIENTALE, Si ALLA SCUOLA DI DIFESA PERSONALE PER LE DONNE MALTRATTATE” EDIZIONE 36a edizione 2025/2026!
OSCAR Internationale “No al bullismo e alla Guerra, NO alla violenza sulle donne e Si alla Salvaguardia ambientale, Si alla scuola di difesa personale per le donne maltrattate” “Personaggio pubblico” 36a Edizione - Giovanni Conti, Filippo Lillo Bosco, Giuseppe Landi, Don Luigi Farina, Mario Pedrabissi, Don Alberto Rozzoni, Giuseppe Merzario e Rocco Carota. Scuola CABRINI De Marchi .....Il 35 mo Vinto Giovanna Nasta .. e il 34 mo Vinto da Francesco Tuscano. Ora si parte per la 36a edizione ” Acr/Crv. L'Associazione Culturale “Crv e Acr”, con il Patrocinio dei Comuni e dei Municipi, in collaborazione con Lombardia e Liguria). INDICE l’Oscar “No al bullismo, no alla violenza sulle donne e Si alla Salvaguardia ambientale, si alla scuola di difesa personale per le donne maltrattate”, la 8a Edizione del Concorso Letterario “EL ME’ PAES & La sua GENT!” allo scopo di promuovere la cultura, favorire la libertà di espressione dei sentimenti e delle emozioni e dare visibilità all'arte poetica, sportiva e ambientale.
REGOLAMENTO/BANDO
Il concorso, aperto a tutti gli autori dialettali e in lingua italiana, si articola nelle seguenti sezioni:
A) POESIA a tema libero - massimo 1 poesia in 2 copie (di cui una senza dati e una firmata con i dati della/del Poetessa/Poeta).
B) POESIA Sport - massimo 1 poesia in 2 copie (di cui una senza dati e una firmata con i dati della/del Poetessa/Poeta).
C) POESIA IN VERNACOLO (con traduzione in italiano) massimo 1 poesia in 2 copie (di cui una senza dati e una firmata con i dati della/del Poetessa/Poeta e dell’Artista).
D) RACCONTO - massimo 5 cartelle (ogni cartella corrisponde a 30 righe), in 2 copie (di cui una senza dati e una firmata con i dati della/del Poetessa/Poeta e dell’Artista).
E) LIBRO DI POESIE (italiano o vernacolo), pubblicato da casa editrice o in proprio, in 2 copie (di cui una senza dati e una firmata con i dati della/del Poetessa/Poeta e dell’Artista).
F) POESIA A TEMA: I Sindaci della Lombardia-Liguria -Piemonte massimo 1 poesia in 2 copie (di cui una senza dati e una firmata con i dati della/del Poetessa/Poeta e dell’Artista).
(le opere possono essere edite o inedite, anche vincitrici in altri concorsi ).
Gli elaborati vanno inviati a mezzo posta o posta on-line (no raccomandata.. lettere normali..) entro il 30 Giugno 2025 presso: ACR e CRV c/o Acr Accademia Milano ( x Como, Sanremo, Torino e Roma), Via Matteotti..c/o Municipio di Asso- (Co) Nella busta, insieme alle opere presentate, inserire un foglio coi propri dati (nome, età, indirizzo, telefono, e-mail, sezione e titolo delle opere Firmato per la legge sulla privacy.. se non si inserisce la seconda copia.. dell'opera.. Firmata!). Ogni autore può partecipare a più sezioni. Il contributo per spese di lettura, postali e di segreteria, è di € 10.00 per sezione, da inserire nella busta (oppure € 10.00 per sezione da versare sull'IBAN: di Acr = Assoc. Cultur. Ricreativa Crv = CENTRO RICERCHE VALASSINESI sulla Banca Intesa San Paolo
Il Comitato del Premio comunicherà l'esito delle votazioni e la data della premiazione (nella Sala di un Consiglio Comunale della Lombardia e Liguria.. o .. a scelta del Comitato, dopo le finali), solo ai vincitori e ai segnalati della giuria. L'elenco verrà pubblicato su Internet, su varie riviste letterarie lombarde e su www.acraccademia.it.
Le opere saranno valutate da una giuria composta da poeti, scrittori, docenti, giornalisti... La partecipazione al premio implica l'accettazione completa del presente regolamento. I dati personali dei concorrenti saranno tutelati ai sensi della Legge 675/96 sulla privacy.
PREMI
Per i primi 3 classificati x ogni sezione: Diploma d'Onore e pubblicazione su un libro (poesie e/o racconti, con 10 copie - sconto soci, 35-40 pagine), pubblicazione sul sito e sui GIORNALI di ACR e CRV. Per tutti i vincitori la pubblicazione gratuita su il Milanese-Civennese - Sanremese- Baggese - T. L.-Acr Europa - Torino - Roma a colori!
Per informazioni e-mail: - acr-4658@libero.it - delfino-sk@libero.it -sergio.merzario@gmail.com
Tel. 340 270 7829 - 3474917193
Sito: - acraccademia.it
Web: - Crvacraccadem465959.blogspot.com
Sergio Dario Merzario e Ketti Concetta BOSCO per il Comitato
...la consegna della medaglia del Comune di Milano denominata "AMBROGINO del COMUNE di MILANO", anche a personalità milanesi ed Europee che si sono distinte, per il sostegno e il volontariato nei confronti dei disabili e dei disagiati!
..dal 2023 al 2024
..sono state ammesse alle semifinali 50 poesie circa + quelle di una scuola, selezionate tra quelle in dialetto, lingua, prosa e una scuola di Milano e lombardia nel 2017/19... il 2018/19, una scuola sanremese e ligure, per il 2022/24 nessuna scuola per via della Pandemia da covid 19!
Ogni anno, è stampato da ACR-CRV, un libro di poesie e di racconti con le foto dei
partecipanti e dei giurati. Se possibile, due numeri speciali del giornale IL MILANESE e IL BAGGESE a colori. Le spese vengono, quasi sempre anticipate dallo staff di Acr-CRV/ acraccademia Onlus di fatto -La Premiazione si terrà a Milano o ad Asso, o Bellagio per gli artisti con delle semifinali che selezioneranno i finalisti... In data da sciegliersi tra Maggio e Giugno 2025 e verrà comunicata agli ammessi alle semifinali e alla finalissima ..tel. e via mail.. le semifinali x le scuole (covid 19- permettendo). Valuteranno le opere selezionate i seguenti Giurati. : "Il Presidente Acr/Crv -Sergio Dario Merzario, la Vice Presidente vicaria -Ketti Concetta Bosco e il Filosofo -Francesco Costantino" (con compiti direttivi). I soci e i simpatizzanti Acr/Crv" la vice direttrice aggiunta de il civennese/bellagino -Carolina Tenuta, il Giornalista -Lorenzo Lenzini, il Presidente del Club Lancia Fulvia -Attilio Zappaterra" (con compiti Dialettico/suplettivi.) , sotto l'egida dei garanti e giurati della Finalissima : "-Carolina Tenuta, -Carmela Rozza, -Attilio Zappaterra, -Lorenzo Lenzini e Don Gino Rigoldi".
www.acraccademia.it
ACR/ONLUS Accademia IL MILANESE
ACR IL SANREMESE CCR IL BAGGESE-CLUB TURATI-T.L.-Centro Ricerche VALLASSINESI-CRV/ACR
CRV-ACR (Onlus di fatto - ACR - ACCADEMIA "il Milanese e LE ALTRE TESTATE")
-Riceve su appuntamento tel. 3402707829 - 3394523017
Storia del Concorso popolare di poesia "il baggese/TROFEO LOMBARDO-LIGURE"
....e dell'OSCAR
Nasce TRENTASEI ANNI fa a Baggio/Milano, fondato dal CCR IL BAGGESE (.. da un'intuizione di Rio - Sergio Dario Merzario), CCR.. che dal 1998 si è trasformato nell'ACR IL MILANESE e lo organizza in collaborazione con CRV-CENTRO RICERCHE Crvacraccadem465959.blogspot.com ACCADEMIA SRL per il tempo libero (Associazione non riconosciuta fondata da ACR IL MILANESE ora ACR-ONLUSDIFATTO, per gestire gli avvenimenti culturali e i corsi e i percorsi di formazione) e con il sostegno e il patrocinio degli enti locali, delle biblioteche e dell'Unicef della Provincia di IMPERIA e da Fondazione Atm! Da allora si chiama "IL BAGGESE TROFEO LOMBARDO". E' replicato anche a Sanremo ed assume la denominazione "TROFEO LOMBARDO LIGURE". Il Concorso si rivolge a tutti i poeti e artisti italiani e del mondo. Il bando/Regolamento, prevede l'inizio subito dopo la premiazione di MAGGIO/SETTEMBRE .. e dispone che l'invio delle poesie sia fatto ad un apposito Comitato Organizzatore formato da ACR-ONLUS DI FATTO, CRV- CENTRO RICERCHE VALASSINESI, IL MILANESE e gli altri giornali, esso le riceve fino al 30 Giugno di ogni anno. Le poesie sono ammesse alla finale, dal Comitato Organizzatore, vengono selezionate e protocollate, verificando che possiedano i requisiti previsti dal Bando di Concorso. Dopo questa operazione le poesie vengono consegnate, in forma anonima, ai tre o cinque giurati designati dal comitato organizzatore, i giurati esprimono una valutazione di merito e di scelta tra poesia e prosa (ecct) e le opere presentate (disegni, libri, notiziari .. giornali redatti da ragazzi di scuola, quadri..). La GIURIA viene riunita dal Presidente di CRV-ACR e procede alla somma delle motivazioni/valutazioni e dei voti (da 5 a 10) e viene stilata la graduatoria finale. Partecipano numerosi Poeti e intere scolaresche, in quanto vi trovano la garanzia di trasparenza, serietà e non vi sono favoritismi.
La partecipazione è gratuita per i disabili e i disagiati, per le scuole d'ogni ordine e grado, per i giovani fino al compimento dei 18 anni e per i meno giovani dai 65 anni compiuti in poi! Gli altri poeti partecipanti dovrebbero versare € 10,00 alla prima poesia + € 5,00 per ogni poesia successiva. Diciamo dovrebbero perché in realtà, avviene solo in pochi casi. Dal 2005 al 2007 il Comitato Organizzatore e CRV-ACR con IL MILANESE hanno introdotto un'innovazione; chi vinceva il premio di poesia, dialettale, in lingua e in prosa riceveva dal Presidente della Giuria e dalle Autorità intervenute una medaglia del Comune di Milano denominata "AMBROGINO del COMUNE di MILANO" (come concordato con il nostro Presidente onorario del tempo, Avvocato Stefano Pillitteri), oltre al Diploma firmato dalla Giuria, da CRV-ACR e dalle Autorità intervenute, la medaglia con il simbolo CRV-ACR (due mani che si stringono e la coppa..) e una coppa o OSCAR! Oltre ai Poeti vincitori, si prevede(ci stiamo lavorando.. x reintrodurre la premiazione.. voluta dall'Ex Ass. STEFANO PILLITTERI).. la consegna della medaglia del Comune di Milano denominata "AMBROGINO del COMUNE di MILANO", anche a personalità milanesi e lombarde che si sono distinte, per il sostegno e il volontariato nei confronti dei disabili e dei disagiati! Per il Concorso 2007.. 2021/22/23/24 sono state ammesse alle semifinali 50 poesie circa + quelle di una scuola, selezionate tra quelle in dialetto, lingua, prosa e una scuola di Milano e lombardia! Ogni anno, è stampato da ACR-CRV-Aics, un libro di poesie e di racconti con le foto dei partecipanti e dei giurati. Se possibile, due numeri speciali del giornale IL MILANESE e IL BAGGESE a colori. Le spese vengono, quasi sempre anticipate dallo staff di ACR-CRV acraccademia Onlus di fatto -*La Premiazione si terrà a Milano, Sanremo o Asso... da Maggio a Settembre 2026 e verrà comunicata agli ammessi alla finalissima ..tel. e via mail.. Dopo le semifinali-. Il Presidente il Docente Sergio Dario Merzario e i Vice Presidenti... la Direttrice de il Sanremese Ketti Concetta Bosco, il Filosofo Francesco Costantino, la referente con la Fondazione di Don Gino Rigoldi Carolina Tenuta e il Giurato Attilio Zappaterra! -acraccademia.blogspot.com
ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA di Crv- Centro Ricerche Valassinesi e ACR-ONLUS 2023/2024. Verbale di approvazione...
MERCOLEDI' 4 dicembre 2024 h 18,30 (in prima convocazione c/o Studio ACR ACCADEMIA di Via delle F.ze Armate 249/d Milano) e alle h 19,00 in seconda convocazione ACR c/o Centro per Giovani di Piazza Olivelli (Ang. Vie Beltrami e Olivelli- Autobus:63,67,78 e 49) Milano ASSEMBLEA dell'ACR/CRV! ( I Soci che non potessero intervenire possono dare DELEGA a un'altro/a Socio/a.. tel. 3402707829)
Odg: -Bilancio Cosuntivo 2023 e preventivo 2024/2025 -Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti!
-Adesione al terzo settore e trasformazione in Aps o Fondazione.. Proposta di approvazione.
-Varie ( Carissimi e Gentilissimi, Soci, a nome di Acr e Crv Vi RINGRAZIAMO PER LA FATTIVA COLLABORAZIONE TRA LA NS ACR e CRV con TUTTO IL PERSONALE x l'Assmblea, le attività varie e l'Oscar No al Bullismo... e quello delle BIBLIOTECHE di Milano e lombarde! .. è VERAMENTE UN PIACERE COLLABORARE. Vi vorrei proporre altre tre iniziative " I MARTEDI' DELL'CRV/ACR"! Ripubblichiamo i libri "LA FINESTRA E i RICORDI" IN DUE VERSIONI "LA FINESTRA" E "I RICORDI"! Poi la 36° Edizione dell'OSCAR di Poesia e Artisti contro il bullismo dell'ACR e CRV -Vi proponiamo di ripresentare il libro "LA FINESTRA" di G. Maderna alla Biblioteca ... centrale.. Interverranno: - S. Maderna - in rappresentanza del padre Poeta, Scrittore e Autore. -Merzario Sergio -Presidente della Giuria dell'Oscar di Poesia contro il bullismo e di Acr, Don Gino Rigoldi e Ketti Concetta Bosco - Giornalista Direttore de IL SANREMESE e IL MILANESE -Vi proponiamo inoltre di Ripresentare il libro "I RICORDI" - ultimato prima della sua scomparsa- dal GRANDE MADERNA IL GIORNO della sua commemorazione verso maggio con Bassi, D'amico, Semenza, Gagliardi alla memoria e tutti i ns. Soci/e scomparsi/e, alla Biblioteca di BAGGIO/Milano, Bellagio o di ASSO...
Augurissimi a Voi e Alle Vs. Famiglie di un Santo Natale 2024 e un b.2025
I Rappresentanti Legali Sergio Merzario e Ketti Bosco
Ciaoooooooo con un grande abbraccio da acraccademia.it acr il Milanese-Civennese
... e da Centro Ricerche VALLASSINESI-CRV con il Valassinese!