EccoVi.. gli obbiettivi di Acr-Crv Onlus di fatto..

Missione: “ACR (Onlus) svolge un’attività socio-culturale di prevenzione al BULLISMO. -‘dal 1987 ad oggi ”.. combatte le DEVIANZE GIOVANILI-il Cyberbullismo e "Bulli e Bullismo.. Vandali e Vandalismo” con l'OSCAR e crea protocolli d’intesa, tra operatori sociali, Associazioni, e Comitati. Breve Storia del Concorso di poesia/arti e mestieri OSCAR: Nasce nel 1987 a Milano, da un'intuizione di Sergio Dario Merzario, Rio, Semenza, Maderna e altri, prende il via il Concorso "IL BAGGESE". Acr, Repo e Paza nel 1999, lo trasformano nel trofeo lombardo ( che nel 2002 diviene TROFEO LOMBARDO LIGURE). Nel 2006 diventa OSCAR Internazionale CONTRO il BULLISMO con il contributo di Sergio Dario Merzario, Ketti Concetta Bosco , le biblioteche e l'Unicef Prov. di IMPERIA!”
associazione@acraccademia.it http://appuntamentiacr-onlus.blogspot.it/ http://www.youtube.com/watch
Care/i Lettrici/lettori! Questo è uno dei tanti Blog dell'Acr-Onlus, che con tantissime .. persone.. DONNE ..Uomini.. Giovani.. e Associazioni.. NO PROFIT.. lottano contro il BULLISMO e per la VIVIBILITA' con l' Ambiente. Il successo di un blog sta nel numero dei commenti, Vi preghiamo pertanto di commentare, anche solo con domande o con divergenze. Non abbiate paura. STIAMO LAVORANDO PER VOI... Cordialità da http://www.acraccademia.it/ e da appuntamentiacr-onlus.blogspot.it/ .. youtube.com/watch?v=uTrMRAggZ6s

domenica 26 ottobre 2025

Tenco ottobre 2025

 



UN GAROFANO PER BETTINO — ma di che colore?

Vedo persone che si dicono socialiste ma che sposano posizioni tipiche della destra nazionalista e identitaria. La storia ci ricorda che esistette già un partito che univa “nazionale” e “socialista” nello stesso nome: il Partito Nazionalsocialista. Oggi riemerge, in altre forme, una sorta di “socialismo di destra”. E a me viene un dubbio legittimo: cosa resta, allora, del socialismo?

Se prendiamo Bettino Craxi come riferimento, e questo gruppo si chiama “Un garofano per Bettino”, non possiamo dimenticare che Craxi fu un leader del socialismo democratico europeo: filo-occidentale, anti-totalitario, riformista, laico, garantista. Combatteva le pulsioni stataliste e collettiviste ma proprio per affermare l’individuo, la libertà, la modernità, non per abbracciare nazionalismi, sovranismi o nostalgie autoritarie.

Essere socialisti non significa “sbilanciarsi a destra nei temi identitari e a sinistra quando conviene”. Significa incarnare una cultura precisa: riformista, laica, democratica, europeista, attenta ai diritti e alle libertà individuali.

Se oggi qualcuno si dichiara socialista ma parla come la destra radicale, allora qualcosa non torna. Forse il garofano che sventola non è più quello di Bettino, ma quello di un’altra storia.


A cura di Clubfturati e di acraccademia.it

Nessun commento:

Posta un commento