 |
.. la sua donna .. sconsolata.. lo piange! |
 |
.. la marea di gente in coda reo rendere omaggio all'EROE.. ALPINO! |
 |
Genova.. La PATRIA.. |
 |
La Poetessa e Pittrice. Sara Santa Ferretti! |
MILANO.. 2 nov.. FAMEDIO. DOMANI CERIMONIA PER LE 19 NUOVE
ISCRIZIONI NEL PANTHEON DELLA CITTÀ
I nomi scelti all’unanimità dalla
Commissione consultiva per le Onoranze al Famedio
Milano, 2012 – venerdì 2
novembre, alle ore 11.30, al Famedio del Cimitero Monumentale si terrà la
cerimonia pubblica per le 19 nuove iscrizioni nel Pantheon della città.
Interverranno il Sindaco Giuliano Pisapia, il Presidente del Consiglio comunale
Basilio Rizzo e l’assessore all’Area metropolitana, Decentramento e
municipalità, Servizi civici Daniela Benelli.
Le 19 iscrizioni sono state decise
all’unanimità lo scorso 28 settembre dalla Commissione consultiva per le
Onoranze al Famedio del Comune di Milano composta da Basilio Rizzo, Presidente
del Consiglio comunale; Natale Comotti, Riccardo De Corato, Andrea Fanzago e
Luca Lepore, componenti dell’Ufficio di Presidenza; Stefano Boeri, assessore
alla Cultura; Daniela Benelli, assessore ai Servizi civici.
Gli iscritti sono: Giorgio Bocca
(giornalista e scrittore), Claudio Beretta (studioso del dialetto milanese),
Giulio Campanati (arbitro di calcio), Cesare Castiglioni (medico psichiatra,
fondatore del comitato di Milano della Croce rossa italiana), Gino Colombo
(avvocato, primo Presidente del Consiglio regionale lombardo e Segretario
generale della Fiera di Milano), Carlo III Colla (marionettista), Franco Corelli
(tenore), Alba Dell’Acqua Rossi (insegnante), Umberto Fazzone (medico), Andreina
Franco Repellini (professoressa di Filosofia del liceo Parini), Isotta Gaeta
(giornalista), Giuseppe Grandori (docente di Scienza delle costruzioni al
Politecnico di Milano, “padre” dell’ingegneria sismica moderna), Edoardo
Mangiarotti (campione internazionale di scherma), Cardinale Carlo Maria Martini
(Arcivescovo emerito di Milano), Attilio Melo (pittore), Monsignor Luigi
Padovese (frate francescano, delegato apostolico dell’Anatolia), Alceo Riosa
(docente di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze politiche
dell’Università degli Studi di Milano), Ferdinando Targetti (docente di Economia
politica all’Università Bocconi), Stella Vecchio e Alessandro Vaia
(partigiani).
Scambio Culturale Europeo “Act for Change Reloaded”
Joint è lieta di invitarvi all’Evento di Presentazione degli scambi internazionali e del
Servizio Volontario Europeo a cui seguirà lo spettacolo teatrale, organizzato dai ragazzi
selezionati per lo Scambio Europeo “Act for Change Reloaded” . L’evento è realizzato
grazie al Patrocinio del Comune di Milano, del Programma
Youth In Action della Comunità
Europea per la Mobilità Giovanile e alla collaborazione con l’Associazione Culturale
Unisono e CAP 20152.
Evento di Presentazione dell’Associazione e Spettacolo Teatrale “Act for Change
Relaoded”.
Sabato 3 Novembre, presso lo Spazio Baluardo di Milano, Associazione Joint terrà un
evento di presentazione in cui i suoi soci membri illustreranno a tutti gli invitati presenti le
attività da essa organizzate, relativamente ai vari progetti di mobilità come gli Scambi
Culturali Europei e lo SVE (Servizio Volontario Europeo). Sarà una piacevole occasione
per conoscere più da vicino la filosofia, l’organizzazione ed i vari progetti realizzati negli
anni dall’Associazione. Alla base dell’etica di Joint vi è sempre stata infatti una grande
sensibilità verso le più importanti tematiche sociali e l’attenzione verso le classi più
disagiate, per offrire loro l’opportunità di sperimentare percorsi formativi di crescita
personale e professionale che altrimenti non avrebbero potuto sviluppare. La volontà e lo
spirito che ha sempre mosso l’ideazione di ciascun progetto di mobilità, è sempre stato
quello di sensibilizzare i partecipanti agli Scambi Culturali e i luoghi che ospitano i ragazzi
stranieri, verso tematiche dal forte impatto etico e sociale. Ed infatti la scelta della location
non è casuale. Lo Spazio Baluardo è ubicato infatti nello storico quartiere di Quarto
Oggiaro, un tempo noto come esempio di degrado urbanistico e sociale della periferia
Nord di Milano, ed oggi sottoposto a vari progetti di Riqualificazione Urbana da parte del
Comune. Presso lo Spazio, dopo la presentazione che avrà luogo alle ore sei di sera, si terrà uno
spettacolo teatrale messo in scena dai ragazzi
dello scambio internazionale “Act for
Change Reloaded” , ideato e coreografato durante il loro scambio culturale realizzato sul
Lago Maggiore.
Si tratterà di un momento collettivo e di aggregazione giovanile e
multiculturale che avrà come tema principale il significato e il valore dello scambio
culturale nella nostra società, e come tematiche collaterali la disoccupazione e la
disuguaglianza, elaborate attraverso una serie di performances artistiche appartenenti alla
corrente del Teatro dell’Oppresso. Lo spettacolo sarà infatti molto interattivo e coinvolgerà
il pubblico presente, dando modo così agli invitati presenti di sperimentare e vedere da
vicino in cosa consiste realmente e come si sviluppa uno scambio culturale, quali sono le
attività creative sostenute e lo spirito di aggregazione e riflessione che si matura segue...